fbpx

In questo articolo ti voglio raccontare di quella volta che ho deciso di visitare Lanzarote in un giorno.

Mi trovavo a Fuerteventura per la seconda volta e anche se avevo già visitato Lanzarote in passato, avevo un conto in sospeso con un’attrazione che non ero riuscita a visitare e così ho deciso di tornarci per fare il giro dell’isola in un solo giorno.

Lanzarote in un giorno: informazioni utili prima di partire.

Come arrivare:

Lanzarote e Fuerteventura distano tra di loro appena 13 km e ci sono collegamenti piuttosto frequenti nel corso della giornata che durano circa mezz’ora o poco più. 

I traghetti partono da Corralejo (Fuerteventura) ed arrivano a Playa Blanca (Lanzarote) e vengono operati da tre compagnie differenti.

Qui puoi verificare i costi e gli orari in base al periodo del tuo viaggio.

Qualche consiglio utile:

L’isola di Lanzarote è relativamente piccola e si presta a follie di questo genere: pensa che per percorrerla tutta da sud a nord si impiega poco più di un’ora, dunque un giro completo con qualche tappa è assolutamente fattibile in una sola giornata, a patto che si parta da Fuerteventura con il primo traghetto utile, per avere più tempo a disposizione.

Visitare Lanzarote in un giorno è fattibile, ma una giornata passa in fretta, e avere un piano di azione ben preciso ti eviterà di perdere tempo inutile a capire dove andare e cosa fare, quindi l’ideale è organizzarsi in anticipo, scegliendo alcuni punti stabiliti in cui fermarsi, senza troppe improvvisazioni.

Valuta anche di portare il pranzo al sacco per evitare soste che potrebbero portare via tempo oppure opta per un pranzo al volo.

Come muoversi per visitare Lanzarote in un giorno:

Per visitare Lanzarote avrai assolutamente bisogno di un’automobile, il mezzo migliore per muoversi in autonomia senza vincoli di tempo.

Anche se hai già noleggiato un’auto a Fuerte, spesso traghettare con l’auto al seguito potrebbe non essere la soluzione più conveniente a livello economico, oltre al fatto che molti noleggiatori vietano il trasferimento del veicolo tra le isole.

Per questo motivo ti consiglio di noleggiare un secondo veicolo per un giorno, i costi sono contenuti e ci sono degli uffici anche nella zona del porto.

A meno che non si viaggi in bassissima stagione è sempre buona prassi prenotare l’auto in anticipo, considerando che se c’è poca disponibilità sicuramente preferiranno concedere il noleggio a chi la terrà per più giorni consecutivi e parlo per esperienza diretta, perché due ragazzi in coda davanti a me si son visti negare il noleggio per via della mancata prenotazione.

Per il noleggio io mi sono affidata a Cabrera Medina, con cui avevo noleggiato già veicoli in passato e avevo trovato ottimi prezzi.

Lanzarote in un giorno: itinerario di viaggio

Eccoci finalmente al racconto del mio viaggio a Lanzarote in un giorno, in cui ti svelerò le tappe del mio tour.

Lago Verde

Ho scelto di fare una specie di giro in senso orario dell’isola, partendo dalla visita del Lago Verde, situato vicino al villaggio di El Golfo. Il lago è molto particolare perché è di un colore verde intenso, che offre contrasti di colore interessanti con le rocce vulcaniche circostanti e l’azzurro dell’oceano, nelle immediate vicinanze.

Lago verde, Lanzarote, paesaggio con lago, rocce vulcaniche intorno e un pezzetto di oceano

L’accesso direttamente al lago non è consentito, ma c’è una piccola passeggiata che permette di vederlo dall’alto e scattare foto incantevoli. Io non avevo tenuto conto che in quella fascia oraria il sole era proprio dietro il promontorio, il che non mi ha consentito di fare foto che rendessero giustizia al colore del lago, che risultava in ombra.

Cerca di non fare il mio stesso errore, visitalo nel pomeriggio.

Los Hervideros

Sempre nella stessa zona si trova un’altra attrazione turistica: Los Hervideros, scogliere vulcaniche su cui si infrangono le onde dell’oceano, uno spettacolo unico che merita sicuramente una visita.

Los Hervideros, Lanzarote, rocce vulcaniche a picco sul mare e onde dell'oceano che si infrangono con violenza

La Geria

Proseguendo verso nord devi assolutamente passare nella zona dei vitigni: La Geria. Qui ci sono particolarissime coltivazioni, ovvero vigne piantate in conche scavate nel terreno vulcanico, tecnica che consente alle piante di rimanere al riparo dal vento, che su quest’isola è spesso molto forte.

In zona è possibile anche visitare qualche cantina e degustare del vino locale, non sapendo però l’orario esatto in cui sarei arrivata io non ho prenotato nulla e mi sono limitata ad ammirarli e fotografarli, per poi proseguire verso nord.

Playa de Famara

Merita inoltre una visita la spiaggia di Famara, un’enorme distesa di sabbia dorata a cui fanno da cornice imponenti scogliere. Questa spiaggia è sempre molto ventosa, per cui è particolarmente apprezzata dagli amanti del surf e del kitesurf.

Anche se non ami o non pratichi questi sport, una visita la merita ugualmente, fermati qui per qualche istante di relax, per ammirare il panorama e respirare l’aria fresca dell’oceano.

Mirador del Rio

Dopo questa boccata d’aria fresca è giunto il momento di arrivare al punto più a nord dell’isola, quello con cui avevo il conto in sospeso: il Mirador del Rio.

Si tratta di un belvedere, tra l’altro una delle più belle opere costruite da César Manrique, architetto e artista originario di Lanzarote, che offre a mio parere la migliore vista panoramica dell’isola.

L’ultima volta che avevo provato a raggiungere il belvedere, situato su di un promontorio, le nuvole erano così basse da compromettere completamente la visuale, tanto che non era neanche stato possibile accedere alla struttura.

Il mirador col bel tempo, invece, situato ad un’altezza di quasi 500metri, offre una spettacolare vista sull’oceano e l’isola di La Graciosa, situata nelle immediate vicinanze di Lanzarote e sicuramente da visitare nel corso di un viaggio più lungo.

Il costo del biglietto per il Mirador del Rio è attualmente di 8€ per gli adulti, ma ti consiglio di consultare tutte le tariffe per avere le quotazioni in tempo reale.

Las Grietas

Sulla via del ritorno ho deciso di fare tappa a Las Grietas, una formazione naturale totalmente gratuita e per niente pubblicizzata in cui infatti non ho trovato turisti.

Si tratta di canyon di roccia vulcanica scavati dall’erosione molto particolari che ti consentiranno di vivere un’esperienza affascinante e portarti a casa qualche scatto interessante.

Si arriva in auto e si parcheggia nelle immediate vicinanze e mi raccomando, utilizza calzature adatte (no infradito) per avventurarti all’interno dei canyon.

Playa Blanca

La giornata volge al termine, è tempo di tornare a Playa Blanca e restituire l’auto.

Playa Blanca è una località molto carina, con una bella passeggiata vista mare e tanti locali e negozi. Puoi trascorrere qui gli ultimi istanti sull’isola in attesa del traghetto per il ritorno a Fuerteventura, acquistando qualche souvenir o sorseggiando una bibita vista mare.

Come hai potuto vedere Lanzarote è assolutamente visitabile in un giorno se ci si trova già a Fuerteventura, riuscendo a scoprire alcune delle sue bellezze naturali e lasciandosi travolgere dal fascino di quest’isola.

È ovvio che in una sola giornata non si riescono a visitare tutte le attrazioni che Lanzarote offre, per quello sono necessari almeno tre o quattro giorni, e presto arriverà un articolo dedicato in cui ti darò i miei consigli in merito: continua a seguire il blog per non perderlo.

Se hai trovato utile l’articolo condividilo con i tuoi amici e ti aspetto su Instagram per altri contenuti a tema viaggio.

Potrebbero interessarti anche:

Lascia Un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *