fbpx

Lanzarote è un’isola molto affascinante, completamente diversa dalle classiche mete balneari europee. Se anche tu vuoi lasciarti affascinare da questa terra continua a leggere perché in questo articolo ti parlerò di tutte le cose che puoi fare e vedere durante un viaggio a Lanzarote.

Informazioni di base

Lanzarote è un’isola vulcanica e fa parte delle Isole Canarie, arcipelago Spagnolo. 

Si trova in pieno oceano Atlantico, a largo della costa marocchina. Si parla spagnolo e il fuso orario è GMT0, ovvero un’ora indietro rispetto all’Italia e alla Spagna continentale.

Raggiungere Lanzarote dall’Italia è estremamente facile grazie ai voli diretti, anche low cost presenti da diverse città. 

Facendo parte della Spagna non ci sono problemi di moneta o connessione dati: si utilizza infatti l’Euro e il Roaming dati cellulare funziona come tutto il resto d’Europa.

Ricordati sempre di verificare con il tuo operatore telefonico quanti Gb hai a disposizione al di fuori del territorio italiano.

Per accedere al paese, dunque, provenendo dall’Italia, sarà necessaria la sola carta di identità.

Come spostarsi

L’isola non è grandissima, ma è comunque necessaria un’automobile per girarla al meglio. Esistono anche dei collegamenti tramite bus, ma a me no che non sia una scelta obbligata, non mi sento di suggerirti questa opzione, le corse non sono troppo frequenti e i tempi si allungano notevolmente, oltre al fatto che molte località non sarebbero raggiungibili.

Il mio consiglio è sempre quello di noleggiare un’auto per avere la massima libertà negli spostamenti e negli orari.

I prezzi dei veicoli a noleggio alle Isole Canarie non sono molto alti, puoi comparare i prezzi dei veicoli con questo motore di ricerca che utilizzo sempre per i miei viaggi e che mi aiuta sempre a trovare la miglior tariffa. 

Quando andare e quanto tempo fermarsi

Le stagioni migliori per visitare Lanzarote sono sicuramente l’autunno e la primavera, in questo periodo le temperature sono ottime e anche l’oceano non sarà troppo freddo per fare un bagno. Inoltre scegliendo di viaggiare in queste stagioni si evitano i periodi più affollati.

Tuttavia se hai le ferie solo ad agosto ed è l’unico mese in cui puoi muoverti, sicuramente l’isola non ti deluderà. In questo caso però ti consiglio di muoverti in anticipo per la scelta dell’alloggio e dell’auto.

Per visitare bene tutta l’Isola io ti direi di prevedere almeno quattro o cinque giorni, meglio se un’intera settimana. Qui invece ti racconto di quella volta che ho visitato Lanzarote in un giorno.

Se hai più tempo a disposizione potresti considerare di visitare anche Fuerteventura, distante meno di un’ora di traghetto. Con due settimane ad esempio potresti valutare di atterrare a Lanzarote e ripartire da Fuerteventura o viceversa.

Come vestirsi

Le Canarie sono famose per essere le isole dell’eterna primavera, quindi il clima è tendenzialmente mite tutto l’anno, tuttavia possono essere molto ventose. 

Per la sua latitudine, salvo poi sbalzi di temperatura per via dei cambiamenti climatici, non ti consiglio quest’isola se la tua idea è quella di andare in spiaggia a Natale. In quel caso opterei per un’altra delle isole dell’arcipelago, il sud di Gran Canaria ad esempio.

Le temperature a Lanzarote però sono sempre gradevoli e l’estate non è mai troppo afosa. Consiglio anche nei mesi estivi di portare con sé sempre una sciarpina e un golfino per la sera, perché il vento appunto è sempre presente.

Lanzarote cosa vedere

Pur essendo un’isola e pur avendo diverse spiagge meritevoli, un viaggio a Lanzarote in genere non è puramente dedicato al mare. L’isola offre infatti molte attrazioni sia naturali che artificiali, paesaggi incantevoli ed esperienze indimenticabili, quindi sarebbe riduttivo fermarsi solo alle spiagge.

Ecco cosa non dovresti perdere durante un viaggio a Lanzarote:

Teguise

Se hai la fortuna di arrivare di domenica o se il tuo viaggio include una domenica al suo interno, non puoi non fare un salto a Teguise per passeggiare tra le bancarelle del suo mercato.

È un’esperienza molto local, nella quale in genere non si incontrano troppi turisti, che ti farà subito percepire il mood dell’isola. 

Abbandona momentaneamente il centro del villaggio e sali in auto al Castillo de Santa Barbara, poco distante da Teguise. Lì, a prescindere che il castello sia chiuso o aperto, il panorama circostante ti incanterà. Da questo punto dell’isola infatti si riescono a vedere entrambe le coste, sia quella ad est che quella ad ovest, un’esperienza incredibile.

veduta dal castello di santa Barbara a Teguise, Lanzarote

Dopo aver visitato Teguise, situata nella zona interna dell’isola, sicuramente ti suggerisco di fare un giro a Costa Teguise, dove avrai la possibilità di rilassarti in spiaggia, mangiare qualcosa o fare un po’ di shopping.

El Golfo

Nella zona sud ovest dell’isola avrai la possibilità di visitare due posti molto particolari: il Lago Verde, situato nelle immediate vicinanze del villaggio di El Golfo, al quale non si accede direttamente ma si può ammirare solo dall’alto. Il contrasto tra il verde del lago e l’azzurro intenso dell’oceano è incredibile.

Poco più a sud, già che sei in zona, ti suggerisco una tappa a Los Hervideros, incredibili scogliere vulcaniche sulle quali l’oceano si infrange con tutta la sua forza. Il paesaggio lunare circostante ha qualcosa di surreale, difficile da spiegare con le parole.

La Geria

Non si può andare a Lanzarote e non fare un giro nei suoi tipici vigneti. Si trovano nella zona chiamata La Geria e sono davvero particolari. Per ovviare al problema del meteo, spesso ventoso, le viti sono piantate in buche ricavate nella cenere vulcanica e protette da piccoli muretti di rocce. 

Il panorama è davvero unico al mondo e anche se non ti piace il vino, passare di qui è d’obbligo. Se invece il vino ti piace puoi anche fermarti per una degustazione in una delle cantine locali.

Spiaggia di Famara

Famara è una spiaggia in una zona piuttosto ventosa e quindi sempre piena di onde, ideale per chi ama gli sport acquatici come il surf o il windsurf.

La sua posizione e lo scenario circostante però la rendono molto interessante anche per chi questi sport non li pratica, ma è semplicemente alla ricerca di scenari e panorami unici.

Le opere di César Manrique

L’isola di Lanzarote è nota per aver dato i natali all’artista César Manrique. Di questo artista è possibile visitare alcune istallazioni sull’isola come il Jardin de Cactus.

Il Jardin de Cactus è un piccolo parco in cui si possono trovare tantissime specie di piante grasse provenienti da tutto il mondo, qui si ha la possibilità di vedere da vicino anche un tipico mulino a vento.

Jameos del Agua, l’opera che più rappresenta la visione di Manrique che in questo sito è riuscito a fondere la sua arte con la natura circostante.

Questo posto è inoltre palcoscenico di alcuni spettacoli serali che sicuramente sono impreziositi dalla location.

Mirador del Rio.

Il miglior belvedere dell’isola, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sull’oceano e sulla vicina isola “la Graciosa”. Anche questo posto è stato ideato e realizzato da César Manrique e merita assolutamente una visita durante un viaggio a Lanzarote.

Parco Nazionale Timanfaya

Un’altra delle esperienze che non puoi perdere durante il tuo viaggio a Lanzarote è un’escursione al Parco Nazionale Timanfaya, uno scenario lunare, privo di vegetazione che con i suoi vulcani ti affascinerà incredibilmente.

Il viaggio inizia al centro visitatori, per avere una prima idea del parco e per lasciare l’auto. Infatti in cima al cratere non è possibile arrivare in autonomia, bisognerà procedere con tour guidati.

paesaggio lunare a Lanzarote, nel parco nazionale Timanfaya

Una comoda opzione, valida anche per chi non ha noleggiato un veicolo, potrebbe essere quella di prenotare un tour nel parco con prelievo direttamente in hotel.

Las Cuevas de los verdes

Un tunnel scavato al di sotto di uno dei vulcani dell’isola. Uno scenario incredibile e imperdibile per chiunque visiti Lanzarote. Si accede tramite visita guidata ma ne vale assolutamente la pena.

Playa Papagayo

Sicuramente la spiaggia più famosa e frequentata dell’isola. Si accede tramite una strada sterrata di qualche chilometro per cui bisogna pagare un pedaggio (circa 5€) all’ingresso. 

La spiaggia vista dall’alto effettivamente è da cartolina, tuttavia non è tra le mie preferite. La spiaggia inoltre è molto piccola e in alta stagione suppongo molto affollata.

Las Grietas

Se vuoi vedere qualcosa di diverso, per il momento ancora abbastanza sconosciuto alla maggior parte dei turisti, e soprattutto gratis, allora devi andare a Las Grietas. Si tratta di piccoli canyon di roccia vulcanica creati dall’erosione dai quali è possibile vedere anche il mare. Sicuramente una tappa particolare da aggiungere al tuo viaggio, poco frequentata e nella quale potrai scattare fotografie uniche.

Avvistare gli aerei

Per gli amanti degli aerei, Punta Lima, a sud di Arrecife, è una tappa irrinunciabile. Da questo punto vicinissimo all’aeroporto si possono infatti avvistare gli aerei atterrare a pochi metri di distanza, tanto che ti sembrerà di poterli toccare.

aereo binter canarias bielica che atterra all'aeroporto di arrecife, visto dalla spiaggia

La Graciosa

Per un’esperienza indimenticabile durante il tuo viaggio a Lanzarote ti consiglio di raggiungere l’isola La Graciosa in traghetto con partenza dal porto di Orzola e poi noleggiare una bici sul posto e  girarla su due ruote.

La Graciosa è un’isola ancora selvaggia e per questo incontaminata. Durante il giro dell’isola non troverai chioschi per mangiare o bere, ma solo tanta natura.

Ti imbatterai paesaggi stupendi, calette da sogno e spiagge dorate dall’acqua limpidissima da cui farai fatica a separarti. Su questa piccola isola ho trovato le spiagge più belle di tutto il viaggio, ti suggerisco davvero di non perderla.

Dove alloggiare a Lanzarote? 

Quando si tratta di consigliare una zona rispetto ad un’altra in cui alloggiare, la scelta è sempre molto difficile e soprattutto soggettiva, perché dipende sempre dal tipo di viaggio che si vuole fare, dal budget e dai servizi che si cercano.

Intanto ti rassicuro dicendoti che non è necessario cambiare più allogi durante la tua permanenza, in quanto l’isola è di dimensioni contenute e nell’arco di una sola giornata si può andare e tornare senza problemi.

Se il tuo intento è quello di avere comunque un alloggio in una zona di mare, allora ti consiglio di cercare nella zona di Puerto del Carmen o Costa Teguise, entrambe zone abbastanza turistiche e quindi con un numero adeguato di strutture e una vivace atmosfera serale, oltre a ottime spiagge in caso di voglia di relax.

Entrambe le località sono in una zona piuttosto comoda per raggiungere vari punti dell’isola, ma considera che le dimensioni dell’isola sono ridotte e come ti dicevo prima qualsiasi punto può essere ottimale.

Palya Blanca è la zona più a sud dell’isola, potrebbe rivelarsi scomoda per andare verso nord ogni giorno, ma allo stesso tempo, se durante il tuo viaggio hai in programma una visita alla vicina Fuerteventura, e hai un traghetto al mattino presto, potrebbe essere un’alternativa valida, oltre ad essere molto vicina a Playa Papagayo.

Spero tu abbia trovato utili questi consigli per la pianificazione del tuo viaggio a Lanzarote

Condividi l’articolo con i tuoi amici ti aspetto su instagram per altri contenuti di viaggio.

Potrebbero interessarti anche:

Lascia Un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *